Chi siamo
La Sezione di Corte d’Appello di Bolzano è stata istituita con legge 17 ottobre 1991, n. 335 ed è entrata in funzione il primo aprile del 1996. Solamente nel 2006 è stata istituita anche la sezione distaccata della Corte d’Assise di Appello di Bolzano, al fine di garantire compiutamente il diritto dei cittadini di lingua tedesca residenti nella provincia di Bolzano all’uso della propria madrelingua in ambito giudiziario senza l’intermediazione di un interprete.
La Corte d’Appello è situata in Corso Libertà 23 ed è ospitata nell’immobile c.d. “ex Corso”, edificio di fattura moderna, con vetri oscurati, facilmente riconoscibile, realizzato nel 1988 al posto del c.d. Palazzo del Turismo, progettato dall’architetto Armando Ronca nel 1938 e che ospitava un ufficio di rappresentanza per il Duca d’Aosta, una sala per ricevimenti e una per concerti, le quali nel 1946 furono unite, dando inizio alla gloriosa storia del Cinema Corso, che soprattutto negli anni che vanno dal 1960 al 1980 divenne uno dei luoghi di ritrovo più rinomati della città, sino a quando nel 1988 l’edificio fu demolito, e al suo posto fu realizzata la costruzione attuale.
Presso lo stesso stabile sono presenti anche gli uffici della Procura Generale, del Tribunale per i Minorenni e della Procura presso il Tribunale per i Minorenni. L’UNEP ha sede nella vicina via Cesare Battisti 16, mentre il Palazzo di Giustizia, sede del Tribunale e della Procura della Repubblica, è situato in Piazza Tribunale, 1 e risulta piuttosto agevole da raggiungersi, anche a piedi.
La competenza territoriale della Sezione distaccata di Corte D'Appello di Bolzano comprende il circondario del Tribunale di Bolzano.
La Corte di Appello è giudice di II grado in materia civile e penale sulle decisioni pronunciate in I grado dai Tribunali ordinari e del Tribunale per i Minorenni. Essa opera come giudice collegiale giudicante, con il numero invariabile di tre componenti, di secondo grado rispetto alle sentenze pronunciate in primo grado dai Tribunali.
L’appello è il mezzo di impugnazione ordinario concesso dalla legge alla parte per chiedere la riforma totale o parziale di un provvedimento del giudice che essa ritiene ingiusto.
La Sezione distaccata di Corte di Appello di Bolzano è altresì giudice di I grado:
- in ambito civile in materia di opposizione alla stima nelle procedure espropriative, nonché in ordine al riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale, nonché in materia matrimoniale e di potestà dei genitori di cui ai regolamenti di Bruxelles I e II, mentre per i ricorsi in materia di equa riparazione ai sensi della legge 89/2001 c.d. legge Pinto è competente la Corte d’Appello di Trento;
- in ambito penale per il riconoscimento delle decisioni in materia penale, l'attuazione della convenzione di Strasburgo sul trasferimento delle persone condannate, riparazione errore giudiziario e da ingiusta detenzione.
La Corte di Appello ha competenza esclusiva in materia di mandato di arresto europeo (M.A.E.), di estradizione, di cooperazione giudiziaria internazionale (es. rogatorie civili e penali).
Svolge l’attività relativa all’espletamento dell'esame di abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato.
Gli uffici della Corte sono così suddivisi:
Il primo piano del fabbricato ospita le due aule d’udienza, la biblioteca, la Direzione, la segreteria affari generali – ufficio personale, l’ufficio recupero crediti e pagamento spese di giustizia, nonché la cancelleria penale.
Al secondo piano sono ubicati gli uffici del Presidente del collegio civile e dei Magistrati, nonché le cancellerie, ordinaria, lavoro, per i minorenni e agraria.
L’orario di apertura al pubblico degli uffici di cancelleria è il seguente:
- dalle ore 8,30 alle ore 13,30 dal lunedì al sabato.