salta al contenuto

Cancelleria Penale

39100 Bolzano, Corso Libertà 23, I. piano - stanza 112

Telefono: 0471 226485
Email: cancelleria.penale.ca.bolzano@giustizia.it
PEC: penale.ca.bolzano@giustiziacert.it

Giorni ed orari di apertura al pubblico:da lunedì a sabato dalle ore 08.30 alle ore 13.30

Cancelleria Penale
Nominativo Contatti Ubicazione Altre informazioni
Responsabile
Funzionario Giudiziario C2
DALESSANDRO Gaetano
Tel. 0471 226490
Email: cancelleria.penale.ca.bolzano@giustizia.it
1° piano
Stanza: 112
Assistente giudiziario
CONGIU Ilaria
Tel. 0471 226485
Email: cancelleria.penale.ca.bolzano@giustizia.it
1° piano
Stanza: 112
Assistente giudiziario
PILATI Wilma
Tel. 0471 226485
Email: cancelleria.penale.ca.bolzano@giustizia.it
1° piano
Stanza: 112
Operatore giudiziario
TAUBER Rosa Marie
Tel. 0471 226493
Email: cancelleria.penale.ca.bolzano@giustizia.it
1° piano
Stanza: 102
Operatore giudiziario
DE WEBERN Antonella
Tel. 0471 226485
Email: cancelleria.penale.ca.bolzano@giustizia.it
1° piano
Stanza: 112
Operatore Giudiziario
ENACHESCU Ionut Ciprian
Tel. 0471 226485
Email: cancelleria.penale.ca.bolzano@giustizia.it
1° piano
Stanza: 112
Agente
SICHEL Elisabeth
Tel. 0471 226449
Email: cancelleria.penale.ca.bolzano@giustizia.it
1° piano
Stanza: 106

Materie ed attività di competenza

  • Sezione penale ordinaria
  • Sezione per i minorenni
  • Corte di assise di appello
  • Affari penali speciali
    • Estradizioni
    • M.A.E. (Mandato d’arresto europeo)
    • Misure di prevenzione
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Provvedimenti del Giudice dell’Esecuzione
    • Riparazione per ingiusta detenzione / errore giudiziario
    • Riconoscimento delle sentenze penali straniere
    • Riconoscimento delle sentenze penali italiane all’estero
    • Ricusazione giudice

Altre informazioni

Con Nota prot. n. U 157114 di data 25 luglio 2023 il Ministero ha chiarito con riferimento al Decreto 18 luglio 2023 che, relativamente agli atti del decreto ministeriale 4 luglio 2023, qualora non inclusi nell’elencazione di cui all’art. 87, comma 6-bis , del d.lgs. 10 ottobre 2022, n.150, le modalità di deposito sono, alternativamente, le seguenti:
  • a) mediante deposito nel portale del processo penale telematico (Portale deposito atti penali - PDP) individuato con provvedimento del Direttore generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia;
  • b) mediante invio tramite posta elettronica certificata (PEC) - depositoattipenali.ca.bolzano@giustiziacert.it;
  • c) con modalità cartacee.