salta al contenuto

Iscrizioni a ruolo

Descrizione

Con la nota di iscrizione a ruolo l’attore si costituisce in giudizio.
La cancelleria procede all’inserimento nel registro informatico dei dati inerenti alla causa con attribuzione automatica del suo numero identificativo progressivo annuale.

Utenza che usufruisce del servizio

L’avvocato della parte, in coincidenza con la costituzione in giudizio.
Di regola vi provvede la parte appellante, ma in caso di sua inerzia può provvedervi la parte appellata.

Dove si richiede

Cancelleria Civile
Piano 2° / Stanza 201

Cosa occorre

La nota di iscrizione a ruolo sottoscritta dall’avvocato, può essere depositata oltre che con le modalità tradizionali, anche
per via telematica (programma informatico per cui si rimanda alla scheda sui servizi informatizzati, 5.1).
La parte che per prima si costituisce in giudizio deve depositare oltre al proprio fascicolo di parte e alla nota di iscrizione, anche i documenti previsti dalla legge processuale:

  • l’originale di notifica dell’atto di citazione (o ricorso) 
  • tre copie semplici dello stesso solo se il deposito è cartaceo
  • la procura
  • i documenti offerti in comunicazione
  • copia conforme uso appello della sentenza (o provvedimento) appellata/o.
  • tre copie semplici solo se il deposito è cartaceo

Quanto costa

  • Una marca da bollo o pagamento telematico per diritti;
  • Una marca o pagamento telematico del contributo unificato per gli importi previsti dalla legge, che sono proporzionati al valore della causa. Tali importi possono subire variazioniper aggiornamenti legislativi. Gli importi possono essere calcolati avvalendosi della Tabella dei Diritti di Copia e della Tabella dei Contributi Unificati.

Tempo previsto

Il fascicolo è iscritto immediatamente

Effetti

Impulso iniziale per il processo, che è registrato con proprio numero nel ruolo generale progressivo annuale e quindi, nel
ruolo della sezione competente per materia.